LA BIODIVERSITà
mq di superfici
a prato
mq di superfici
arbustive
nuovi
alberi
arbusti
e fiori
Kg di CO2
per anno
specie
vegetali
Durante la riqualificazione di Piazza Castello, saranno messi a dimora 186 nuovi alberi, le cui specie sono state individuate in considerazione del portamento, della tipologia del fogliame, delle variazioni cromatiche stagionali, della correttezza dei sesti d’impianto e della qualità e armonia della composizione in relazione al contesto e agli alberi preesistenti.
Inoltre le superfici a prato saranno incrementate di oltre 3.000 mq e 3.600 mq di superfici arbustive con una varietà di oltre 23 specie con oltre 14.024 tra arbusti e fioriture.
Complessivamente l’area consentirà una riduzione di 3680 Kg di Co2 per anno.
Gli alberi di prima grandezza
Gli alberi di prima grandezza sono alberi che da adulti raggiungeranno fino ai 25 metri di altezza,
questi alberi di nuovo inserimento creano la struttura portante: sono i “giganti”,
attori principali ma non i soli protagonisti.
n. 1 GINKGO
Ginkgo biloba
Il ginkgo – Ginkgo biloba – comparso nel pianeta circa 200 milioni di anni fa, e per questo definita da Darwin “fossile vivente” in quanto unico esemplare sopravvissuto della famiglia delle Ginkgoine, è un grande albero che raggiunge gli oltre 40 metri di altezza e il cui tronco può arrivare a un metro di diametro.
n. 1 TIGLIO NOSTRANO
Tilia platyphyllos
Il tiglio – Tilia platyphyllos – è un albero dalle notevoli dimensioni che può raggiungere fino ai 30 metri di altezza. Dal portamento colonnare e dal denso fogliame è caratterizzato da foglie cuoriformi di colore verde scuro, che in autunno assumono una colorazione giallo intenso.
n. 164 ACERO RICCIO
Acer platanoides
L’acero riccio o platanoide – Acer platanoides è un albero dal tronco slanciato che può raggiungere l’altezza di circa 25 metri. Presenta una chioma tondeggiante e allargata le cui foglie di colore verde scuro, virano dal giallo chiaro al rosso intenso in autunno.
Gli alberi di seconda grandezza
Gli alberi di seconda grandezza sono alberi che da adulti possono
raggiungere un altezza compresa tra i 15 e i 25 metri.
n. 3 GLEDIZIA
Gleditsia triacanthos ‘Inermis’
La Gleditsia triacanthos ‘Inermis’ presenta foglie verde scuro lucido, lunghe fino a 25 cm che in autunno virano al giallo intenso. Contrariamente agli altri cultivar, si caratterizza per l’assenza di spine. Dall’elegante portamento, produce piccoli fiori bianco-verdastri, seguiti da baccelli penduli e contorti, lunghi fino a 45 cm.
n. 1 QUERCIA PALUSTRE
Quercus palustris
Dalla forma conica, con chioma densa e rami spioventi, l’albero di quercia palustre – Quercus palustris – è caratterizzato grandi foglie ellittiche di colore verde lucido che virano al rosso-bronzo in autunno. Molto resistente alle basse temperature, può raggiungere fino ai 20 metri di altezza.
n. 1 PAULONIA
Paulownia tomentosa
La paulonia – Paulownia tomentosa – è un albero ornamentale che può raggiungere col tempo i 12 metri di altezza. Dalla chioma espansa, presenta foglie di colore verde chiaro e sviluppa fiori dalla profumazione intensa di forma tubulare riuniti in grandi corimbi, di colore lilla-rosato, gialli all’interno.

